► LA SEPSI
► INIZIATIVE A LIVELLO MONDIALE
- La sepsi è un problema di assistenza sanitaria a livello mondiale con associata un’elevata mortalità.
- La sepsi è più comune di un infarto e ha un’incidenza maggiore di qualunque forma di cancro.
- La sepsi può provocare shock, insufficienza multipla d’organo e può portare alla morte, soprattutto se non viene rapidamente diagnosticata e prontamente curata.
- Tuttavia, in tutto il mondo, meno del 50% delle persone non addette ai lavori ha sentito parlare di sepsi.
- Sebbene la sepsi si possa prevenire, è ancora poco compresa.
- Dal momento che circa il 70% dei casi di sepsi inizia nella comunità e all'esterno dell'ospedale, il riconoscimento precoce dei segni e dei sintomi della sepsi è fondamentale.
Cosa provoca la sepsi?
- La sepsi è sempre provocata da un’infezione molto spesso causata da batteri ma anche da funghi, virus e parassiti.
- La sepsi si sviluppa con una risposta sregolata dell’organismo ad un’infezione, danneggiando i propri tessuti ed organi, e portando in definitiva alla disfunzione d’organo e allo shock settico.
Quante persone sono colpite da sepsi?
- Ogni anno si stima che nel mondo 30 milioni di persone siano colpite da sepsi
- Nei paesi in via di sviluppo, la sepsi colpisce ogni anno più di 6 milioni di neonati e bambini
Quanto è pericolosa?
- La sepsi è un’emergenza medica con associata un’elevata mortalità.
- E’ responsabile della morte di 1 paziente su 3 in terapia intensiva.
- Circa 6-8 milioni di persone muoiono di sepsi ogni anno rendendola la prima causa di morte per infezione.
- La mortalità associata alla sepsi può essere ridotta del 50% mediante una diagnosi precoce ed un trattamento appropriato.
Cosa possiamo fare?
- La vision del WORLD SEPSIS DAY è un “mondo senza sepsi” e la sua missione è ridurre l’incidenza della sepsi del 20% entro il 2020.
- Aumentare la consapevolezza: la sepsi si può prevenire ⇒ l’educazione gioca un ruolo fondamentale nella prevenzione, nella diagnosi e in un rapido intervento.
- Azioni rapide ⇒ la mortalità aumenta ad ogni ora di ritardo o di trattamento inappropriato.
- Stop Sepsis: save lives ⇒ scopri cosa puoi fare sul sito web del World Sepsis Day
bioMérieux è sponsor ufficiale e orgoglioso del Worl Sepsis Day il 13 Settembre e da sempre è impegnata nella prevenzione e gestione della sepsi attraverso soluzioni diagnostiche dedicate ed iniziative educative.
- Il WORLD SEPSIS DAY è organizzato da Global Sepsis Alliance (GSA),
un’organizzazione no-profit che supporta i professionisti sanitari in più di 70 paesi per una miglior gestione del paziente settico. - La World Health Assembly (WHA), l’organismo decisionale della World Health Organization (WHO), ha approvato una risoluzione che riconosce la sepsi come una priorità di assistenza globale e che si focalizza sul miglioramento della prevenzione, diagnosi e gestione della sepsi.
- WHO e GSA terranno online e con accesso libero il World Sepsis Congress Spotlight su Maternal and Neonatal Sepsis il giorno 12 Settembre (il giorno precedente la WSD) con inizio alle ore 9:00 (EDT/New York time).
Un intervento importante nel programma del congresso è “The Potential Use of Biomarkers in Antibiotic Stewardship” tenuto dal Prof. Phillip Schuetz in S4: Updates on Sepsis session che inizierà alle ore 14:00 (EDT/New York Time). - La quarta edizione di Surviving Sepsis Campaign (SSC)
- La nuova definizione di sepsi e shock settico
Guida clinica all’uso diagnostico della Procalcitonina come ausilio per valutare l’efficacia della terapia antibiotica
Implementing an antimicrobial stewardship program (ASP) in 8 key steps
Emocoltura : un esame determinante per la diagnosi delle infezioni del torrente ematico
Fonti bibliografiche:
- http://ww.world-sepsis-day.org/CONTENTPIC/2015_WSD_FactSheet_long_English.pdf
- http://www.sepsis.org/sepsis/symptoms/
- Reinhart et. Al, Recognizing Sepsis as a Global Health Priority- A WHO resolution.
N Engl J Med 2017; 377:414-417August 3, 2017